RISORSE DIDATTICHE NEL WEB E APP MOBILE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI - APPRENDIMENTO CAPOVOLTO

Vai ai contenuti

Menu principale:

RISORSE DIDATTICHE NEL WEB E APP MOBILE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

pagine > pag12

Una lista che non pretende di essere esaustiva di siti web e blog dove trovare utili aggiornamenti sui nuovi web tool e le nuove app che insegnanti ed educatori possono utilizzare nelle loro classi.

Molti di questi siti sono in inglese tra cui:
Educational Technology and Mobile Learning:  piattaforma  canadese  gestita da   un team di insegnanti  che  pubblica recensioni   di   strumenti web   didattici   e applicazioni mobili , suggerimenti  app ,  infografica   didattica , poster, guide, tutorial  video e   suggerimenti su come   integrare la tecnologia nella   formazione  [http://www.educatorstechnology.com].
Free Technology for Teachers:  blog che mira a informazioni relative  alle  risorse gratuite   che gli insegnanti   possono utilizzare   nelle loro classi  [http://www.freetech4teachers.com].
edTechTeacher: risorse suddivise per obiettivi specifici di apprendimento [http://edtechteacher.org/index.php/teaching-technology/tech-tools]
TeachThought: risorse per insegnanti [http://www.teachthought.com]
Teacherswithapps: sito di recensione di app e altre risorse didattiche [http://www.teacherswithapps.com]
Blooms Digital Web Tools: raccolta di webtools per educatori e studenti da integrare nell’ambiente di apprendimento [https://sites.google.com/site/bloomsdigitalwebtool/home]
Edudemic: [http://www.edudemic.com/new-tools]
Alcuni dei blog in italiano sono:
Tecnologie Educative - TICs – TACs: TICs: Tecnologie informazione Comunicazione, TACs: Tecnologie Apprendimento Conoscenza, learning, blended learning, web learning, didattica, risorse web, webware, web app, applicazioni web per l'insegnamento e l'apprendimento scolastico [http://www.scoop.it/t/aulamagazine]
Insegnati 2.0, comunità online di insegnanti, dirigenti, studenti universitari e genitori, per la condivisione di esperienze e idee, che si occupa di didattica innovativa, didattica assistita dalle nuove tecnologie, metodologie didattiche supportate dalle nuove tecnologie, didattica col digitale [https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com]
www.trovarsinrete.org: mappa delle risorse on line per il mondo della scuola, a cura della Biblioteca Civica Multimediale di Settimo Torinese [http://www.trovarsinrete.org/internet_didattica.htm]
maestralimda: ricco di link a risorse didattiche e altri siti è il blog della maestra Linda, insegnante di scuola primaria dal 2001. [http://maestralimda.blogspot.it/p/risorse.html]
Apprendere in rete: portale di Microsoft dedicato a docenti e studenti, dove trovare eventi, idee e materiali didattici [http://apprendereinrete.digitalipercrescere.it/Risorse-Per-La-Scuola].
Orizzonte scuola
: un blog che propone buone pratiche, risorse e materiale educativo-didattico da proporre a scuola. [http://dida.orizzontescuola.it].

Esistono molti software e applicazioni on line per la produzione di mappe e schemi, quelli suggeriti sono utilizzabili fin dalla scuola primaria:
Freemind: programma gratuito, basato su licenza open source e sviluppato in Java, quindi può essere utilizzato su qualunque sistema operativo garantendo la medesima interfaccia e le stesse funzionalità.
XMind: programma gratuito, basato su licenza open source e sviluppato in Java. È compatibile con il formato file di Freemind: è dunque possibile importare senza problemi le mappe generate da questi due programmi.
Popplet: sito web che combina in un'unica soluzione uno strumento per creare presentazioni, un generatore di mappe mentali e una bacheca on-line.
Coggle: strumento per creare mappe mentali online va cui si accede gratuitamente tramite Google; permette mindmapping anche in forma collaborativa. Ottimo per i progetti di lavoro, di scuola o per il brainstorming personale, le mappe mentali realizzate possono essere salvate in PDF o come immagine PNG.
Cmap: programma open source multipiattaforma anche in italiano per progettare "learning object" specifico per l’elaborazione di mappe concettuali, che può essere utilizzato per realizzare anche altre rappresentazioni delle conoscenza. Consente di integrare file e documentazione nelle mappe, trascinandoli semplicemente con il mouse: è possibile creare collegamenti tra mappe e di condividerle attraverso archivi on line.
Grapholite: per creare online diagrammi, organigrammi e mappe concettuali.

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu