Dallo studio di MIT e Harvard (Ho et al., 2014) su corsi realizzati con il logo EdX nel 2012-2013, nel 70% dei casi circa è maschio, con almeno una laurea triennale e ha mediamente 28 anni; nel 6% dei casi, però, ha oltre 50 anni e quindi i MOOC sono anche strumenti di lifelong learning, seppure in misura inferiore a quanto emerge da altre indagini (Kolowich, 2012).

Attraverso gli indirizzi IP si è rilevato che circa il 28% degli studenti si è collegato dagli USA, il 13% dall’India, il 4% da UK, il 3% dal Brasile e poi con percentuali inferiori da altri 25 Paesi in tutto il mondo (bassa la partecipazione dai Paesi del Terzo Mondo). Il digital divide permane, perché gli studenti che accedono alla open education sono inevitabilmente quelli con maggiori competenze digitali, oltre a quelli più autonomi e motivati (Wang & Baker, 2014).
|
|