Del METID – Politecnico di Milano - centro metodi e tecnologie innovative per la didattica - e-learning, MOOCs, e-collaboration, socialmedia&research; sito http://www.metid.polimi.it/: progetto ABB TCUBE: (ABB è un’azienda multinazionale di ingegneria specializzata in tecnologie per l'energia e l'automazione ): l’approccio "flipped classroom" per la trasmissione del sapere aziendale –progetto arrivato nel 2015 alla terza fase: TCube1, TCube2, TCube3. I partecipanti sono impegnati su tre fronti: la realizzazione di micro-contenuti multimediali sulle caratteristiche dei prodotti ABB da promuovere nei vari mercati di riferimento; lo svolgimento di seminari online tematici in cui condividere con i propri colleghi i messaggi di marketing strategici; l’utilizzo di Yammer, il social network aziendale scelto da ABB, per creare comunità professionali aziendali in grado di attuare efficaci processi di knowledge sharing. progetto ECO, https://ecolearning.eu/, obiettivi: promuovere e diffondere a livello paneuropeo i progetti e le sperimentazioni nel campo dei MOOCs che hanno avuto maggior successo in Europa presentando una selezione di buone pratiche realizzate da alcuni dei centri regionali di eccellenza a livello europeo. Per farlo ECO realizzerà una piattaforma dedicata ai MOOCs nella quale verranno anche integrati i diversi moduli forniti da alcuni dei partner ECO. La piattaforma servirà come strumento per la formazione di insegnanti su tecniche di apprendimento collaborativo on-line e permetterà di abilitare i docenti che potranno poi creare i propri corsi formativi.
ADi (Associazione Docenti e Dirigenti scolastici italiani) - Progetto europeo Leonardo Da Vinci Vetpro, FLI/SPA 2020 (Flipped Learning e Spaced Learning): durata 2 anni; inizio settembre 2013; elaborato e coordinato da Silvia Faggioli, docente di chimica all’Istituto Tecnico Industriale Aldini Valeriani di Bologna; il progetto coinvolge a livello nazionale 14 istituti tecnici e professionali oltre a due reti di scuole (il Consorzio Scuole per l’Innovazione della provincia di Bari, e la rete Sophia siciliana), e a livello internazionale sei istituti tecnici/professionali e l’Universita’ di Danzica. Obiettivo formare (attraverso corsi pilota di aggiornamento ed anche attraverso un’esperienza di lavoro all’estero) insegnanti esperti nell’utilizzo delle strategie didattiche del Flipped Learning e dello Spaced Learning. Link: lt http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=10561 http://www.adiscuola.it/adirisorse/archives/2017 http://ospitiweb.indire.it/adi/flispa2020report/B15_frame.htm
Creative Classrooms Lab (CCL) è un progetto pilota condotto a livello europeo che si è svolto da aprile 2013 a maggio 2015 sul tema dell’utilizzo innovativo dei tablet nella didattica (http://creative.eun.org). È stato coordinato da European Schoolnet (EUN), consorzio di 31 ministeri dell’Educazione (MoE) con sede a Bruxelles, e il partenariato ha visto la partecipazione di nove paesi membri e due partner istituzionali per un totale di undici soggetti, tra cui Indire in rappresentanza dell’Italia. Nell’ambito di CCL sono stati prodotti sette scenari d’innovazione per l’utilizzo dei tablet in classe, scenari che sono stati sperimentati, nel corso di due cicli, in 45 scuole d’Europa, di cui 5 in Italia: IIT Porzio Striano e IIT Giordani Striano – secondaria superiore ITIS Majorana Brindisi, – secondaria superiore IC Cadeo e Pontenure, Roveleto di Cadeo (PC) – secondaria inferiore ITIS, Udine, "Arturo Malignani" – secondaria superiore IC Merano 2 – secondaria inferiore
2013 - Progetto Scuola Lombardia Digitale: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/sl-digitale/, 326 istituzioni scolastiche e formative lombarde che usano il digitale per interagire, collaborare, condividere, programmare insieme, trasferirsi nelle nuvole per diventare dei veri gruppi di lavoro, simulando consigli di classe virtuali composti da docenti collocati fisicamente in luoghi lontani tra loro per creare un modello didattico e linee guida che partano da esperienze concrete Ipotesi di linee guida per la gestione di scuole digitali - http://www.epubeditor.it/index.php?com=editor&task=play&lezioneid=6381
Progetto Scuola+ Innovascuola, http://www.innovalascuola.it, con cui Fondazione Rosselli e Fondazione Roma hanno tracciato un quadro delle eccellenze in fatto di innovazione didattica in circa 300 scuole di tre provincie laziali.
|
|